FORMAZIONE
Ci occupiamo in prima persona della formazione dei nostri volontari, grazie alla disponibilità e alla preparazione dei nostri istruttori 118.
Modulo di 46 ore (42 ore di corso teorico/pratico + 4 ore di addestramento alla guida dell’ambulanza): fornisce gli elementi di base di primo soccorso e rilascia l’attestato per il personale addetto al trasporto sanitario semplice extraospedaliero. Diventerai addetto al trasporto sanitario non urgente.
Limiti di età: minimo 18 anni, massimo 70 per guidare l’ambulanza e 75 per accompagnare.
Modulo di 78 ore, a cui puoi accedere solo dopo aver superato il corso di addetto al trasporto sanitario: insegna sia al livello teorico, sia a livello pratico, il protocollo per la rianimazione con defibrillatore semi-automatico, le manovre di disostruzione e le tecniche per la gestione dei traumi. Al termine del corso dovrai sostenere l’esame regionale di soccorritore esecutore 118. Diventerai soccorritore-operatore DAE per le emergenze.
Limiti di età: minimo 18 anni, massimo 70 anni (entro il compimento del 71° anno).
Modulo di 16 ore: corso teorico/pratico che ti abilita al trasporto in auto in convenzione con ATS o ASST (ad esempio di un dializzato). Potrai inoltre effettuare altri trasporti in auto, come ad esempio accompagnare una persona che deve fare una visita da casa all’ospedale (in questo caso si parla di servizio sociale/assistenziale).
Limiti di età: minimo 18 anni, massimo 75 anni.
Modulo di 4 ore: corso teorico + periodo di affiancamento che ti insegna a prendere in carico la prenotazione dei servizi secondari e fornire informazioni al pubblico riguardo alle nostre diverse attività. Sarai il collegamento tra SOS Azzate e l’esterno, con mansioni di informazione al pubblico e segreteria.
Limiti di età: minimo 18 anni.
E sempre grazie ai nostri preparatissimi istruttori, forniamo corsi per i cittadini, le scuole, le associazioni sportive e le aziende, rilasciando la certificazione di legge. I nostri corsi permettono di acquisire nozioni per la prevenzione degli incidenti, per la corretta attivazione della catena dei soccorsi e dei servizi sanitari e per sostenere le funzioni vitali fino all’arrivo dei soccorsi attraverso la rianimazione cardiopolmonare (protocollo BLS – Basic Life Support).
Il corso è gratuito, è aperto a genitori, nonni, baby-sitter, maestre e fornisce nozioni di primo soccorso per fronteggiare eventuali emergenze sanitarie sui bambini in età pediatrica. Nello specifico tratta due importanti argomenti:
- Corso sulle urgenze come febbre, convulsioni, ustioni, traumi ecc.
- Corso emergenze: lezione pratica di massaggio cardiaco – disostruzione vie aeree e manovre di rianimazione
DAL 2015 A OGGI ABBIAMO FORMATO
RICHIEDI UN CORSO
RICHIEDI UN CORSO
RICHIEDI UN CORSO SCRIVENDO A INFO@SOSDELLAVALBOSSA.IT
INSERISCI:
- NOME
- COGNOME
- CORSO DI INTERESSE
- ETÀ
- TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
TI ASPETTIAMO